Archivio | febbraio, 2016

cosa voglio da me

27 Feb
photo by c.calati

photo by c.calati

 

 

 

Sarebbe ora di chiarire, dichiarare quel che sono, decidermi a guardare dentro e avanti ad ante spalancate come fossi la dispensa dove curioso e trovo sempre quattro cose da mescolare in un assurdo sugo che pure piace, o la cantina, sai la penombra delle assi, a sinistra le marmellate, di fronte le bottiglie, Continua a leggere

musée d’Orsay

24 Feb
by c.calati

by c.calati

 

 

Adoro le matite in mano alle ragazze accovacciate al pavimento o ritte come fenicotteri, Continua a leggere

John e Milena (via francigena)

20 Feb
by c.calati

by c.calati

 

 

Dalla mia terra sterminata a questi paesi stretti, dal camion con cui la solco in lungo e in largo ai miei soli piedi che già pochi chilometri sono una conquista a sera. Un salto che fino a due anni fa non avrei potuto nemmeno immaginare, che dell’Europa e dell’Italia non sapevo nulla. Continua a leggere

Milena e John (il panama)

16 Feb
panama

by margherita calati

 

 

 

 

 

Stiamo sbucciando piselli sotto il portico e intanto ascoltiamo un vecchio CD di DeAndrè

…ecco, Milena, tu non sei certo una da “fiori appassiti al sole”.

 

Clelia ha preso al volo le parole della canzone per indirizzarmi una frecciatina dal retrogusto astioso.

Do una lieve scrollata di spalle, accenno un sorriso e non ribatto. Non ribatto mai alla mia amica quando mi provoca. Continua a leggere

John e Milena (tentativi di ritorno)

14 Feb
c.calati

c.calati

 

 

Su chi fosse quell’omone fermo alla sua porta, Milena non aveva dubbi. Panama sgualcito, scarponi e fango, bastone e zaino zeppo, doveva essere per forza un camminatore solitario, forse proveniente dalla via francigena che passava lì vicino. Come pure non ebbe bisogno di chiedergli che cosa volesse, ovvia la doccia, impellente un letto per la notte. Il Salice, bed&breakfast inaugurato di recente, era privo di ospiti per cui lei lo aveva accolto con particolare entusiasmo. Continua a leggere

Birolli il Gatto

11 Feb
by t.legger

by t.legger

 

 

Kyra, Osvaldo, Mitzi, Cenere primo e Cenere secondo, ho sempre avuto per casa un gatto, e uno solo alla volta. Qualcuno lo sceglievamo noi dalle cucciolate di amici, qualcun’altro ci adottava comparendo dal nulla in giardino, forse gettato dalla strada da chi voleva liberarsene o arrivato a noi dalla via dei campi. Continua a leggere

tre tonalità di blu

8 Feb
FullSizeRender

c.calati

 

 

Blu mare

Tutti sudavano sulla spiaggia, solo lui tremava. Non era il freddo, erano la paura e la rabbia. Paura per il blu troppo minaccioso, rabbia per l’obbligo dell’acqua. Continua a leggere

insolit’aria

6 Feb
photo by c.calati

photo by c.calati

 

 

In quest’inverno quasi immobile  sono mosso unicamente dall’idea di fare presto un altro viaggio. Ancora non è il progetto di una rotta, per ora è puro anelito a partire. Pur senza volare, sarà una traversata in solitaria come Lindbergh, dal comodo all’ignoto fino a respirare l’aria insolita. Insolit’aria. Continua a leggere

less is more*

4 Feb
padiglione tedesco Expo1929 Barcellona

padiglione tedesco Expo1929 Barcellona

 

 

1928

Il treno mi stava portando rapidamente lontano dalla Catalogna.

Avevo trovato posto in uno scompartimento quasi vuoto e ora, sprofondato nei soffici velluti della prima classe, mi beavo a guardare il sole ancora basso sopra il mare. Erano stati giorni vorticosi, ricchi di affari e di avventura. “Barcellona è una femmina elegante”. Mi piacque quella definizione inventata lì per lì, così la ripetei a voce alta, rivolto al mio sconosciuto compagno di viaggio. Questi era un uomo corpulento con un paio di baffoni neri che gli nascondevano la bocca. Continua a leggere

essere ricordo

2 Feb
c.calati

c.calati

 

 

 

Essere ricordo a tanti, con le parole in traccia anche tacendo, è questa l’ambizione che ci trascina avanti?

Ottenere un brandello della memoria altrui a cui affacciarci con l’impertinenza di un cucù che a orari vari rammenti i nostri tratti. Tratti di penna, tratti di volto, tratti di strada insieme, un qualunque tratto che in ogni caso presto sarà perduto. Continua a leggere