Solo il merlo è maschio nel mio giardino, per il resto qui abitano e volano tortore, cince e gazze. A queste dovremmo aggiungere le cornacchie che però sapendosi poco gradite se ne stanno ai margini, isolate in cima alla sequoia, la pianta più lontana dal terrazzo. E dal terrazzo io osservo e mi diverto ai comportamenti differenti di queste femmine volatili: tre razze, tre caratteri distinti.
La tortora, morbida di forme e dai colori tenui, sai l’elegante grigio e il collare candido, ha un caratteraccio infame: superba e prepotente vorrebbe il predominio sul territorio e potere assoluto su gli altri uccelli che infatti qualche anno rinunciano alla lotta e non compaiono. Ma lei, la tortora, è così rissosa per natura che in mancanza d’altri litiga con esemplari della sua stessa specie a cui contende a furiosi colpi d’ala e battibecchi la conquista di un determinato ramo del grande pino. Che poi il pino di rami ne ha talmente tanti che potrebbe ospitare un intero stormo di tortore, la lite non ha senso ma lei, mettendo in luce profilo migliore a collo teso e becco alto ti direbbe che è una questione di principio.
La gazza è sbarazzina all’apparenza, svolazza vispa disegnando in aria onde irregolari. La diresti frivola, incapace di legami, single predestinata, che la vedi sempre sola. Ma se hai la pazienza di aspettare mentre passa dalla tuia al tasso, ti accorgerai che qualcuno sempre la segue a qualche battito d’ala di distanza. La raggiunge e le si posa a fianco sopra un ramo, lei lo accoglie gorgheggiando e fanno brevemente coppia. Ma poi ecco che di nuovo spicca il volo col desiderio inconfessato di essere seguita in un lieve gioco a rimpiattino. Sembra incapace di cose serie ma all’occorrenza sa affrontare rischio e pericolo: l’ho vista attaccare furiosa il gatto che sul prato aveva ghermito sua sorella. Grida terrifiche, beccate coraggiose, uno sbattere convulso delle ali fino a che il felino ha dovuto abbandonare la sua preda.
Le cince sono social, non so considerarle al singolare, fanno gruppo affiatato e affamato, che al mattino metto semi e briciole di pane sul piatto di una bilancia appesa apposta in fondo alla terrazza e loro tutto il giorno becchettano e cinguettano. Una alla volta si posano sul piatto mentre le altre stanno sui rami intorno o svolazzano in tondo come aerei che attendono l’ok all’atterraggio dalla torre di controllo. Mi danno l’impressione di non litigare mai, stanno al mondo secondo un’armonia innata, come sapessero che la vita è breve, la loro soprattutto, e non dev’essere sciupata. Hanno la saggezza allegra di giovani comari al mercato in una giornata di sole. E se manca il sole mantengono il sorriso che se non è oggi sarà domani il sole.
Sono decisamente cincia (si può ascendente gazza? Lei mi piace…è vero, anche davanti al mio terrazzo sono sempre due, discrete, eleganti, uno sguardo e si dicono tutto…). Ciao ml, Buona Pasqua.
che simpatico quell'”ascendente gazza” 🙂
ciao luci,
buona pasqua a te,
ml
la poesia delle piccole cose con lo sguardo minuzioso “alla Simenon”
la fortuna di avere un punto di osservazione privilegiato.
ciao Dona,
io
Sono la rondine, affronto viaggi immensi per fare ritorno 😊
il coraggio della rondine!
🙂
ml
Mi piace questo scorcio di giardino dalla finestra di fronte 🙂
mi piaci affacciata alla finestra con lo sguardo al giardino 🙂
ciao mela
ml
Ciao Massimo! Ma tu a che specie appartieni? Questo non l’hai detto! 😉
eheh, un incrocio tra merlo e corvo 🙂
Date: Fri, 25 Mar 2016 09:00:03 +0000 To: agilulfo_@hotmail.it
Mi incanto alle tue osservazioni che dal naturalismo volano armoniose allo psicologico 🙂
osservare la natura aiuta a comprendere le persone 🙂
grazie rodix
ml
ma dai! ma che bella questa tua osservazione! hai scovato tutti i segni particolari di questa natura! piacerebbe anche a me affacciarmi alla finestra o uscire sul nel giardino e trovare questa bella vita… emh… non mi sento molto tortora… un miscuglio delle altre due si puo? mi piace far gruppo e conoscer gante e chiacchierare e scambiare opinioni… mai gelosie o confronti, piu siamo e meglio stiamo… anche se continuo ad essere timida e anche grazie al blog ho capito di essere piu emozionabile di quanto pensassi… uff! gli affetti veri e grandi son quelli da difendere e proteggere e coccolare ed alimentare giorno dopo giorno!
Si, un miscuglio si può. Hai piume arruffate da cincia e silhouette aerea da gazza 🙂
ml
perfetto! allora impasto sia! emh… guarda, per le piume arruffate ci sto… e non sai quanto è vero!
ma per silhouette da gazza…….. boh, mica son tanto convinta! 😀
🙂
Date: Fri, 25 Mar 2016 12:47:53 +0000 To: agilulfo_@hotmail.it
Interessante questa osservazione…
E la descrizione del merlo? E del corvo?
Di sicuro non mi ritrovo, purtroppo, in una “cincia”…
buone festività
ciao
.marta
Il merlo fischia senza farsi vedere e il corvo si tiene lontano assieme alle cornacchie 🙂
Ciao .marta
ml
Divertente e originale… A questo punto son costretta a dire che odio le cince, con tutto il rispetto eh, povere cince. E faccio il tifo per le tortore 😀 😀
Per le tortore con quel brutto carattere?
Chi l’avrebbe detto!
🙂
ml
Meglio cazzute che social! 😀
Ahahah, in questo ti do ragione, pero’ preferisco le gazze, ne’ cazzute ne’ social 🙂
Date: Fri, 25 Mar 2016 13:24:01 +0000 To: agilulfo_@hotmail.it
sono soltanto una vecchia cornacchia ma mi ha incantato questa tua descrizione, non tanto per la descrizione in se stessa che e’ deliziosa, ma proprio per il fatto che ti soffermi a guardare e studiare la natura e ne riesci a cogliere la vera essenza.
I caratteri di questi uccelli cosi’ come li hai raccontati sono realmente cosi’. Bravissimo
Avrei dovuto dire anche della civetta che, contrariamente al nome, fa vita ritirata, la sento a sera ma non riesco mai a vederla 🙂
Grazie Giuliana,
ml
civette, allocchi e assioli, stupendi. Io li vedo sempre in campagna, anche le upupe 😀
Si:)
Date: Fri, 25 Mar 2016 14:14:20 +0000
To: agilulfo_@hotmail.it
Cincia, ma che ogni tanto se ne sta per i fatti suoi… 😉
Ciao Massimo, buone osservazioni, e buoni voli 🙂
grazie Cincia..ops Chiara 🙂
ml
Decisamente tortora.
Rido… e parecchio.
me l’aspettavo!
e rido anch’io
ml
Gufo direi, nel senso non renziano del termine 😀 Semplicemente osservo.
Sulla finestra della mia camera da letto c’è la ciotola con i semi per le cince. Leggendo la tua descrizione mi sembrava di essere alla mia finestra. Dietro casa invece, le cassette nido che, sempre le cince, stanno iniziando ad arredare in questi giorni. A fine estate ogni coppia avrà fatto due covate. Buona serata e buona Pasqua Massimo.
avrei detto gazza per la tua curiosità di fotografa, ma anche gufo osservatore va bene 🙂
buona pasqua anche a te,
ml
Se non conoscessi le gazze, forse. Mi piacciono e affascinano. Ti guardano diritte negli occhi e imparano in fretta. Ma che rabbia quando predano i nidi degli uccellini più piccoli che non riescono a difendersi….
sì, quella è una macchia nera sul loro comportamento per il resto affascinante
Date: Sat, 26 Mar 2016 21:27:43 +0000 To: agilulfo_@hotmail.it
Mi piacerebbe essere gazza, con qualche tratto della cincia, da come le descrivi. Temo tuttavia di essere soprattutto molto cornacchia 😀
Ma lo sei, un po’ gazza è un po’ cincia, non certo cornacchia 🙂
ml
Dal mio balcone vedo volare solo piccioni e qualche corvo; quest’ultimo, da un po’ di tempo, si diverte a rimestare il terriccio di un vaso di fiori, sporcando tutto il balcone. 🙂
bè, i piccioni sono decisamente antipatici, mentre i corvi, a parte le malefatte sul tuo balcone, hanno qualcosa di simpatico 🙂
ciao Remigio,
ml
Nessuna delle tre, vorrei essere un gatto e coi volatili sai com’è…. 😉
ahah, allora buona caccia 🙂
ciao Stè,
ml
io resto un’oca, non si cambia (ci fosse mai qualcuno/a che ammette di essere una passera scopaiola)
avevamo scritto un racconto, una volta, su certi scriccioli e altri volatili, chissà dov’è finito
JI
me lo ricordo, era per “mimettoingioco”.
sicuramente c’è ancora su scritturafresca
ciao “oca” ji
mi ha fatto piacere reincontrarti,
un sorriso
ml
“E dal terrazzo io osservo e mi diverto ai comportamenti differenti di queste femmine volatili”
a me piace moltissimo il tuo sguardo sulle piccole-grandi cose, ml.
un sorriso caro
gb
“e tu, sei cincia, tortora o gazza?” non so se sono l’una o l’altra o l’altra ancora. non lo so 😉
Lo sguardo aiuta a trovare legami tra le cose, grandi e piccole.
Probabilmente un po’ di ciascuna 🙂
Ciao gb,
ml
Le piccole-grandi cose, ml, hanno in loro profondità e magia.
Le piccole-grandi cose…
Io ti ho inserito una “faccina” 😉 dopo “non lo so”. 😉
Un abbraccio-sorriso, ml
gb
be’, pure io ti avevo messo una faccina 🙂
Date: Tue, 29 Mar 2016 18:05:05 +0000 To: agilulfo_@hotmail.it
Il mio era un “occhiolino” scherzoso, eh sì, con autoironia.
Buona giornata, ml
🙂
gb
Sorrido, non avevo notato l’occhiolino. D’altronde io so fare solo una faccina, questa :)Ciao, gb, buona giornata a te
Date: Wed, 30 Mar 2016 09:58:49 +0000 To: agilulfo_@hotmail.it
La più bella faccina è quella che sai fare tu, ml.
E’ quella del sorriso.
🙂
gb
Un abbraccio-sorriso per te.
Non c’è una faccina corrispondente… (credo di no, non sono esperta)
A te, abbraccio-sorriso senza faccine
Date: Wed, 30 Mar 2016 10:22:56 +0000 To: agilulfo_@hotmail.it
Sei caro, ml.
E’ sempre nelle piccole-grandi cose che si rivela anche questo!
Ti sorrido
gb
è incanto e magia, guardare dalla finestra e comprendere quanto atteggiamenti animali siano così umani e viceversa… forse non siamo distanti, solo leggermente diversi… o forse solo un tutto immenso.
buona giornata
Tati
Un tutto immenso, senza dubbio, da cui estrarre dettagli e similitudini 🙂
Buona giornata a te, tati,
ml
Combatto da anni con una gazza vandalica (e bellissima), eppure quando mi consigliano sistemi per liberarmene mi coglie un profondo moto di orrore. Probabilmente ci assomigliamo… 😉
Non fare del male alla gazza!
Ecco, per fortuna vi assomigliate così non c’è pericolo che gliene faccia
Ciao Prish 🙂
ml