Le querce massicce come palazzi patrizi del ‘400, il bosco dei bambù dove il vento suona e la luce filtra come da vetri cattedrale, il disegno del ragno che ad osservarne la trama annichilisci, la melodia del cuculo, due note sole all’ossessione, la corale delle rane, gli arditi formicai, le esatte geometrie dei favi, il volo della gazza estroso come un Mirò a mezz’aria, il colore inimitabile del glicine, i caleidoscopici riflessi d’una pozzanghera. Arte già c’era sulla terra prima che noi le chiese erigessimo e grattacieli, prima che i quadri astratti, le avanguardie letterarie, le pitture rupestri, l’heavy metal.
*ispirazione e foto dal https://mammacomepiove.wordpress.com/
wow! che spettacolo! quanto mi piacerebbe camminare in quel viale ora…
e quanto mi piace passeggiare per il tuo blog…
le canne che oscillano al vento!
le ranocchiette che chiacchiareno con gli uccellini!
secondo me c’è anche un ruscello perchè ne sento la freschezza e il rumore dell’acqua che zampetta e saltella sulle rocce!
basta che invece poi ai miei neuroncini chi glielo dice che sto seduta al lavoro alla mia scrivania…! sgrunt!
ciao ml
bè, spero di aver regalato ai tuoi neuroncini affaticati dal lavoro un momento di pausa rilassante 🙂
ml
molto! ti stanno ringraziando e salutando!
🙂
Date: Sat, 16 Apr 2016 09:43:53 +0000 To: agilulfo_@hotmail.it
La bellezza viene certamente prima dell’arte… Quell’immagine è stupenda.
Comunque l’arte che io amo è quella che mi restituisce bellezza e meraviglia, in qualche modo trasformate..
sono d’accordo con te, l’arte dovrebbe essere elaborazione della bellezza esistente.
quello che volevo sottolineare con questo post è che la natura ci offre già tutti i presupposti all’arte.
un sorriso,
ml
Alla natura non bisogna insegnare nulla…anzi, abbiamo tutto da imparare da lei! Fiera di essere stata fonte di ispirazione di una così bella riflessione!
Vero, la natura ci offre tutto, sta a noi saperlo cogliere.
Grazie, Arianna,
ml
Una riflessione delicata 🙂
🙂
ciao Mela,
ml
La natura è bellezza e arte per eccellenza, poi è arrivato l’uomo: c’è chi ne ha colto la stupefacente creazione e chi invece ne ha fatto uso.abuso…
Nella natura troviamo tutti gli stati d’animo esistenti nel nostro io…
buon sabato
.marta
sono d’accordo con te 🙂
buona giornata a te, .marta
ml
Mi incanto ad osservare le geometrie della natura: certi velli di animali maculati, le nervature delle foglie, i gusci rugosi dei carapaci, le squame perfette dei pesci.
L’uomo è solo spettatore.
Sì, abbiamo tanto da imparare se sappiamo osservare.
ciao Stè,
ml
Belle e vere parole 🙂 In effetti abbiamo rovinato tutto, prima o poi mi auguro resterà solo la natura e l’umanità tornerà da dove era venuta.
Be’ no, dai, non estremizziamo 🙂
A me basterebbe che l’uomo rispettasse di piu la natura, imparasse a contemplarla senza rovinarla (non e’ diverso che con una donna)
Ciao, un sorriso
ml
Io sono catastrofica, meglio senza, che con! 😀
! 🙂
Date: Sat, 16 Apr 2016 16:11:19 +0000 To: agilulfo_@hotmail.it
la Bellezza è tuttointorno, bisogna vederla per raccoglierla ed esprimerla con altre forme d’arte… la natura è bellezza… il resto quando riesce è arte… in ogni caso una copia di ciò che già c’è… credo
Credo anch’io 🙂
(ho pensato anche alla tua pozzanghera)
ml
Ma fa piacere
( Urca!… Come gongolo!) 🙂
🙂
Date: Sat, 16 Apr 2016 20:38:50 +0000 To: agilulfo_@hotmail.it
http://enzorasiyahooit.blogspot.it/
Pensa che la Natura non ci ha mai fatto causa per il furto del suo immenso copyright.
eheh, verissimo!
ciao Enzo 🙂
ml