pasta e avanza!

25 Giu

by c.calati

 

 

Amico caro, non so se hai scelto il giorno giusto per (auto)invitarti a pranzo, che oggi il caldo, la noia, la pigrizia, il frigo scarso, la doccia rotta, la caldaia in blocco, la vicina troppo vicina, mi fanno maligno l’estro e il cervello in pappa. Oggi più che per ingredienti cucino per proverbi e citazioni, tutti per uno uno per tutti, ma non come unione d’intenti, sai i tre moschettieri (..o erano i tre porcellini?), no, come guida all’unico piatto dove metto di tutto, perché dal Manzanarre al Reno, dalla colazione al caffè, ovunque è legnani (no, vabbè, quello è un altro inno, dall’Alpi a Sicilia..ma ci sta).

Guardale bene queste tagliatelle e mangiale se vuoi, a tuo rischio e pericolo, che ci ho messo tutto il mangiare di un giorno, frutta, verdura, carne, formaggi, dessert e caffè, pane e companatico. Capperi e noci, yogurt e pan grattato, pecorino e speck, pomodorini e polvere di caffè (Hag, che non ti ecciti la caffeina). Così se arrivi presto te lo servo a colazione, se tardi come sempre sarà cena e dopocena con l’aggiunta di una spruzzatina whisky. Insomma, direi che pasta e avanza!

P.S. me lo dico da solo perché è difficile che me lo dica qualcun altro: è risultato un piatto delizioso.

68 Risposte a “pasta e avanza!”

  1. teti900 25 giugno 2017 a 10:59 #

    “Quando s’gh’à fam l’è bu töt!

    • massimolegnani 25 giugno 2017 a 14:39 #

      Beh, la fame e’ un ingrediente essenziale per apprezzare il tutto 🙂
      ml

  2. rodixidor 25 giugno 2017 a 11:02 #

    Oh Mioddio o)

  3. Daniela 25 giugno 2017 a 11:29 #

    se nel piatto c’è la vera amicizia tutto va bene ( mal che vada si ripiega sulla pizza a domicilio 😀 )

    • massimolegnani 25 giugno 2017 a 14:41 #

      Si’, l’amicizia e’ una premessa al buon condividere
      Ciao Daniela
      ml

  4. arielisolabella 25 giugno 2017 a 11:32 #

    👏🏻🌹

  5. Giuliana 25 giugno 2017 a 14:10 #

    oddio, non so se lo mangerei, il caffe’ mi piace solo liquido! 😄😄

    • massimolegnani 25 giugno 2017 a 14:44 #

      ..eppure e’ stato proprio il caffe’ in polvere a legare il tutto
      🙂
      Ciao Giuliana
      ml

      • Giuliana 25 giugno 2017 a 14:46 #

        immagino … posso ☕

      • massimolegnani 25 giugno 2017 a 14:55 #

        Prego, serviti pure 🙂

  6. yourcenar11 25 giugno 2017 a 16:01 #

    😂😂😂 Grazie, grazie davvero! Per avermi fatto sorridere. E oggi era davvero un’impresa!

    • massimolegnani 25 giugno 2017 a 16:22 #

      ..ma io ero serio! Scherzo, comunque, yogurt a parte, l’ho cucinata davvero così la pasta.
      Felice di averti regalato un sorriso
      Ti abbraccio, Cristina.
      ml

  7. remigio 25 giugno 2017 a 16:02 #

    Adoro le tagliatelle…buon appetito a te 🙂

    • massimolegnani 25 giugno 2017 a 16:24 #

      Adori le tagliatelle, ma non questo sugo, mi sembra di capire:)
      Ciao Remigio
      ml

  8. lamelasbacata 25 giugno 2017 a 16:53 #

    Una volta o l’altra vorrei autoinvitarmi a pranzo! 😉

    • massimolegnani 25 giugno 2017 a 17:49 #

      Fallo! Mi piacciono le persone che amano il rischio e assaggiare una mia pasta puo’ essere un piacere o uno sconforto, ma per me sarebbe comunque un piacere 🙂
      Un abbraccio, Mela
      ml

      • lamelasbacata 26 giugno 2017 a 00:26 #

        Davvero! Prima o poi magari succederà 🙂

      • massimolegnani 26 giugno 2017 a 01:03 #

        succederà, o qui o là 🙂

  9. Patrizia Caffiero 25 giugno 2017 a 16:59 #

    un petit divertissement 🙂

    • massimolegnani 25 giugno 2017 a 17:51 #

      Per me e’ stato un doppio divertimento questo sugo, prima improvvisarlo poi raccontarlo 🙂
      Ciao Patrizia
      ml

  10. Ghiandaia blog 25 giugno 2017 a 17:39 #

    Oggi nella pasta ho messo tutte le verdure del mio orto,era più abbondante della tua.

    • massimolegnani 25 giugno 2017 a 17:54 #

      Oddio, l’orto, per ora ho raccolto quattro pomodorini microscopici 😦
      Un sorriso
      ml

  11. MD 25 giugno 2017 a 18:05 #

    Pasta forever…anche se con condimento surreale…🍜

  12. Transit 25 giugno 2017 a 18:17 #

    Il tuo orto ti ha forse tradito, insomma fa attendere i suoi prodotti come il cielo la pioggia in questi giorni di caldo torrido e afoso? Massimo, però, con quei quattro pomodorini(meglio se del piennelo, cioè quel grappolone di pummarulelle che si mette fuori dalla cucina appeso a un chiodo) potevi cucinare nu spaghettiello overament’ a guerra, sarebbe a dire, ‘o massimo, cioè saporita e intrigante. Aggiungendo ‘o cerasiello(peperoncino) e quattro cinque fogli di vasinicola(basilico) che ti profuma tutta la cucina al punto che pare di stare vicino al mare tra basamenti e colonne greco romane.

    Ah, dimenticavo, giusto per la cronaca, ma il whisky era solo spruzzato o era arrivato in anticipo … come aperitivo?

    • massimolegnani 25 giugno 2017 a 19:28 #

      Sai com’e’, nell’attesa che tutto cuocia..:)
      Comunque quei pomodorini domani li usero’ piu’ o meno come dici, che l’orto stenta ma l’angolo delle aromatiche va alla grande.
      Buona serata 🙂
      ml

  13. Evaporata 25 giugno 2017 a 18:25 #

    La prossima volta aggiungi una spolverata di cacao così sono più contenta. 😉

    • massimolegnani 25 giugno 2017 a 19:30 #

      Sono stato a lungo indeciso tra cacao e caffe’, quindi la prossima volta di sugo estroso ci mettero’ il cacao
      🙂
      ml

      • Evaporata 25 giugno 2017 a 21:48 #

        Chiamami però 😜

      • massimolegnani 25 giugno 2017 a 23:28 #

        certo e aggiungo un posto a tavola 🙂

  14. labloggastorie 25 giugno 2017 a 18:45 #

    L’aspetto mi piace assai e io sono molto curiosa nel cibo. L’avrei assaggiata 😀

    • massimolegnani 25 giugno 2017 a 19:31 #

      Mi fai contento..e forse ti sarebbe piaciuta 🙂
      Buona serata, Blogga
      ml

  15. gelsobianco 25 giugno 2017 a 21:34 #

    Amico caro, il risultato del tuo “tutto” è davvero delizioso.
    “Pasta e avanza”, sì sì.
    La tua ironia… 🙂
    gb
    Io ho assaggiato anche la tua pasta con il tuo sugo. 😉
    Un sapore unico…

    • gelsobianco 25 giugno 2017 a 23:05 #

      …come la tua scrittura.

      Un abbraccio, ml
      gb

    • massimolegnani 25 giugno 2017 a 23:27 #

      contento che ti siano piaciute, la pasta e l’ironia
      un sorriso, gb
      ml

      • gelsobianco 25 giugno 2017 a 23:37 #

        sì sì, molto molto…
        un sorriso a te
        gb

      • massimolegnani 25 giugno 2017 a 23:49 #

        🙂

  16. blogcambiopasso 25 giugno 2017 a 22:23 #

    Un simpatico deterrente 😃

    • massimolegnani 25 giugno 2017 a 23:33 #

      il caffè? ma per me è stato il tocco che l’ha resa più gustosa 🙂
      ciao 🙂
      ml

  17. Tati 26 giugno 2017 a 09:32 #

    Adesso m’hai fatto venire una fameeee!!!!

    • massimolegnani 26 giugno 2017 a 16:02 #

      sapessi io! sono appena tornato da una pedalata in montagna me ne mangerei tre piatti 🙂
      ciao Tati
      ml

  18. Pendolante 26 giugno 2017 a 23:52 #

    Mi fido ciecamente di chi mescola avanzi. Una dote rara quella di creare da ciò che si ha. Io arrivo sul presto domattina

    • massimolegnani 27 giugno 2017 a 00:20 #

      ..allora te la servirò come spuntino di metà mattina
      (siamo sulla stessa lunghezza d’onda riguardo a improvvisare con quel che c’è!)
      un sorriso
      ml

  19. Pensieri rotondi 27 giugno 2017 a 10:36 #

    Ahah, fantastico! Chissà che una non-amante della pasta come me possa apprezzare la tua magica po(r)zione 😉

    • massimolegnani 27 giugno 2017 a 11:21 #

      sarebbe il massimo riuscire a convertire una “miscredente della pasta” come te 🙂
      ml

      • Pensieri rotondi 27 giugno 2017 a 14:56 #

        In effetti quello che non mi piace della pasta è la pasta: i sughi mi piacciono 🙂

      • massimolegnani 27 giugno 2017 a 15:51 #

        🙂

  20. Stefi 27 giugno 2017 a 17:18 #

    Lo trovo rassicurante, ha l’aspetto di un buon piatto rustico, una portata d’osteria. 🙂

    • massimolegnani 27 giugno 2017 a 20:32 #

      usi due parole, rustico e osteria, che danno un sapore piacevole e personale al tuo commento.
      Ciao Ste’
      ti sorrido
      ml

  21. La venere degli stracci 28 giugno 2017 a 08:42 #

    L’aspetto è invitantissimo!

  22. Lallib 28 giugno 2017 a 08:46 #

    Certe paste hanno visto ingredienti che noi umani non possiamo nemmeno immaginare….😂😂

    • massimolegnani 28 giugno 2017 a 11:13 #

      ahah..ma noi alieni abbiamo solo rimescolato gli ingredienti che voi umani preferite
      🙂
      ml

      • Lallib 28 giugno 2017 a 22:22 #

        Tipo quando nella pasta metto un frullato di fagioli e senape, orribile per le orecchie, ma delizioso per il palato

      • massimolegnani 28 giugno 2017 a 23:07 #

        la mia polvere di caffè scompare davanti al tuo frullato!!
        🙂

  23. Miriam Sol 18 luglio 2017 a 11:36 #

    leggo che lo yogurt (che non posso mangiare) non c’è in qs pasta, allora mi prenoto per tutto il resto, te la copio, anche se il caffè in polvere mi sembra un azzardo, immagino sarà stato caffè solubile. Ebbravo ml che cucina la sua pasta come i suoi racconti, a pizzichi di elementi comuni, semplici, uniti con fantasia.

    • massimolegnani 18 luglio 2017 a 18:22 #

      eheh, non e’ solubile, e’ caffe’ Hag: la polvere si comporta come il pane grattuggiato e va ad aderire alla pasta dandole una superficie grumosa che trovo gustosa 🙂

  24. Miriam Sol 18 luglio 2017 a 11:37 #

    per elementi comuni intendo dire cose di tutti i giorni che in un diverso equilibrio fanno la differenza

    • massimolegnani 18 luglio 2017 a 18:25 #

      Si, lo avevo inteso e mi piace molto come valutazione 🙂
      Grazie Miriam
      ml

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: