alea(torio)

23 Mag

by c.calati

 

 

Forse ho acquisito una minima saggezza dalla mia pendola che batte i quarti quando vuole, in un anticipo-ritardo che non  è un errare ma un mantenere una vaghezza un poco anarchica a suggerire che il tempo esatto non è poi così importante. Perché il tempo non andrebbe sezionato in scadenze imprescindibili ma preso o perso secondo il proprio estro. Ero in bicicletta in questi giorni, tra Italia e Svizzera, e memore della pendola pedalavo o riposavo  in funzione della pioggia, delle gambe e della fame, gli unici parametri sensati. Nessuna tabella oraria da rispettare, nessun luogo da raggiungere per obbligo programmato, solo così sono arrivato ovunque. Ogni tanto un campanile di paese a dirmi vagamente l’ora e il luogo, che tanto non li contavo per intero i suoi rintocchi e confondevo Oggebbio con Ascona.

E anche l’altro tempo, quello atmosferico, andrebbe trattato allo stesso modo, non dipendere da lui ma affrontarlo a viso aperto. Il fatto è che il meteo, ormai così meticoloso e ossessivo, rende gli uomini pavidi e immobili. Ci vuole invece un minimo di azzardo, lanciare il dado e decidere di guadare il Rubicone, non per conquistare Roma ma per sfidare l’incertezza del futuro.

Il mio Rubicone in questi giorni è stato il Ticino che ho più volte traversato e a lungo risalito fuori e dentro il lago che proprio lui rende maggiore col suo incessante apporto d’acqua. Sono stato il solito salmone che i fiumi ama percorrere controcorrente dalla foce alla sorgente, vedere il Ticino gonfio giù a Turbigo e ritrovarlo esile su a Locarno. È stato un andare sempre aleatorio, cioè tra rischio ed incertezza, eppure sempre entusiasmante, sia che ad accarezzarmi la pelle fossero timidi raggi di sole che quattro gocce di pioggia. E, come spesso mi capita, è stato un saltabeccare da un lago all’altro, come un’ingordigia fuori controllo; da Locarno salire a MonteCeneri  per scendere sul lago di Lugano e poi da Porlezza arrampicarmi tra le nuvole a bambagia della Val d’Intelvi e tuffarmi a capofitto su quello di Como, quindi tornare sul Maggiore e, non ancora sazio d’acqua e di pedali, concedermi una divagazione sul lago di Mergozzo. E lì godermi finalmente al sole e al vento della riva un calice di bianco e una sigaretta che ormai il giro era alla fine.

36 Risposte a “alea(torio)”

  1. intempestivoviandante 23 Maggio 2018 a 11:29 #

    Che magnifico modo di viaggiare!

    • massimolegnani 23 Maggio 2018 a 13:56 #

      ogni tanto mi riesce, a dispetto del mal-tempo che poi non è tanto male 🙂
      ciao Alex, un sorriso
      ml

  2. ilmestieredileggereblog 23 Maggio 2018 a 11:59 #

    Non so dire se è pi u belli il giro che hai fatto, o il modo in cui lo hai raccontato. Riesci sempre a farmi sognare …

    • massimolegnani 23 Maggio 2018 a 13:57 #

      ho cercato di scrivere con il medesimo “stordimento” provato pedalando alla ventura 🙂
      ciao Pina e grazie
      ml

  3. Valeria {Storie a muzzo} 23 Maggio 2018 a 12:14 #

    Hai racchiuso un messaggio importante in questo testo che è – per me – come bisognerebbe vivere ogni giorno.

    Mi è piaciuto tanto.

    • massimolegnani 23 Maggio 2018 a 13:59 #

      grazie Valeria, sì bisognerebbe riuscire a vivere così. Io ci riesco per qualche giorno all’anno e già ne sono contento 🙂
      ml

      • Valeria {Storie a muzzo} 23 Maggio 2018 a 14:39 #

        C’è chi non ci riesce in una vita. Puoi dirti persino fortunato. E già il solo fatto che tu te ne renda conto è una fortuna.
        Buona giornata!

      • massimolegnani 23 Maggio 2018 a 20:28 #

        sì, mi considero indubbiamente fortunato
        buona serata a te 🙂

  4. Domenico Aliperto 23 Maggio 2018 a 13:39 #

    sì, che gettare il dado non è azzardo, ma saggezza.
    è bello leggere serenità

    • massimolegnani 23 Maggio 2018 a 14:03 #

      per giorni avevo consultato il meteo cercando una finestra di bel tempo, poi mi sono stufato, ho spento tutto e un mattino, nuvoloso come gli altri, sono partito.
      ciao Domenico e grazie
      ml

  5. flampur 23 Maggio 2018 a 14:44 #

    Un piacere delicato leggere i tuoi ricami, che siano pedalate intrise di mormorio di fiume, o righe sognanti che possono fare a meno del tempo che scorre.

    • massimolegnani 23 Maggio 2018 a 20:30 #

      stare per qualche giorno fuori dal tempo è un’esperienza impagabile
      grazie Franco delle belle parole
      ml

  6. lepastelbleu 23 Maggio 2018 a 15:28 #

    il tempo metereologico e la scansione del tempo, in effetti abbiamo ormai con ambedue un rapporto falsato e stressato. molto bello il tuo racconto e mi fa tornare il desiderio di andare in bici…

    • massimolegnani 23 Maggio 2018 a 20:33 #

      sì, Margot, purtroppo spesso subiamo il tempo, in ogni sua accezione, anzichè viverlo.
      felice del tuo caloroso apprezzamento
      ciao
      ml
      (e riprendila la bici, dai)

  7. Giuliana 23 Maggio 2018 a 16:34 #

    Bisognerebbe vivere così, facendo proprio il tempo e piegandolo alle nostre esigenze. Io ci ho messo tutta la vita a capirlo ed ora finalmente mi godo i giorni con calma.

    • massimolegnani 23 Maggio 2018 a 20:34 #

      fai bene, è la strada giusta per vivere meglio 🙂
      buona serata, Giuliana
      ml

      • Giuliana 23 Maggio 2018 a 21:50 #

        👍

      • massimolegnani 23 Maggio 2018 a 22:47 #

        🙂

  8. lamelasbacata 23 Maggio 2018 a 23:24 #

    Non hai avuto paura e sei stato premiato. Bravo tu e marameo al tempo! 😉

  9. Tiziana 24 Maggio 2018 a 01:54 #

    Se dovessimo dar retta al tempo che passa e a quello meteorologico, non ci avventurerebbe mai. Perdersi senza orari e, se succede, di prendere due gocce, non ha mai fatto male a nessuno. Meglio un raffreddore che un viso cupo. Uscire fa bene. 😊

    • massimolegnani 24 Maggio 2018 a 09:53 #

      esatto! occorre ogni tanto prendere una strada, la propria, e andare 🙂
      ciao Tiziana
      ml

  10. miaeuridice 24 Maggio 2018 a 07:31 #

    Mica male!

  11. quarchedundepegi 24 Maggio 2018 a 13:39 #

    Conoscendo la zona, posso proprio complimentarmi con te. Hai fatto un gran bel giro e anche delle belle salite.
    Sono comunque tutti posti molto belli.
    Buon Pomeriggio.
    Quarc

    • massimolegnani 24 Maggio 2018 a 13:52 #

      grazie!
      sì, ho scoperto bei posti, il lungolago di Locarno, raffinato in centro e curato nelle periferie con prati ben rasati fino a riva e invitanti spiaggette. come pure la vista impareggiabile sul lago di Lugano che si gode dalla salita di Gandria.
      buona giornata, Quarc
      ml

  12. Ghiandaia blog 24 Maggio 2018 a 14:55 #

    Trascorrere giornate intere senza programmi, oltre che piacevole è il modo di vivere la vita 🚲🚗🌼🎄🍄

    • massimolegnani 24 Maggio 2018 a 20:23 #

      ..e come si riempiono in fretta le giornate senza programmi prestabiliti!
      Ciao 🙂
      ml

  13. newwhitebear 24 Maggio 2018 a 22:34 #

    non male come giro. Il meteo? Siamo tutti meteo-dipendenti

  14. Stefi 2 giugno 2018 a 16:11 #

    Avere in mano il tempo e poterne godere.
    Un giorno anch’io…

  15. yourcenar11 2 giugno 2018 a 23:31 #

    Riesci ad esprimere tutto il fascino di questo tuo andare… e stare in certi luoghi, visti e vissuti con la tua sensibilità! 👍🏼

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: