
dal web
Equinozio: l’ora pigra dei cavalli
Equitalia: razza equina autoctona
Equivoci: i cavalli che sussurravano all’uomo
Ippocampo: prato esclusivo per cavallo snob
Equino: non siamo mai giusti
Equivalenti: cavalli in gamba
Ippocastano: baio schiarito a una tonalità castana
Equidistanza: è bene tenersi lontani dai cavalli nervosi
Equilibristi: cavalli letterati
Equiparato: equino addobbato per le feste (scusa non ho resistito 😂)
eheh, hai fatto bene, ci sta a fagiolo qui il tuo cavallo
🙂
ml
Grazie 😊
🙂
😂
🙂
Ahahah… l’ultimo è il più affascinante!
eheh, grazie M.aria 🙂
ml
😂😂😂😂Divertentissimo😂😂😂
grazie 🙂
ml
mannequin: cavallo caduto dal cielo
..come una manna!!
ti darei la palma per la locuzione più estrosa 🙂
ml
Equilatero: cavallo che sta in disparte
ottimo!
mi piace il tuo cavallo solitario 🙂
ml
😂😂😂😂
🙂
😀 Campa cavallo che l’erba cresce!
eheh, vero!
ciao
ml
Molto divertente, grazie 😀
grazie a te!
ml
Equilibrato: equino che si è librato in volo 😉
già, il cavallo con le ali. Si chiamava Pegaso?
bravo riccio 🙂
ml
Sì, Pegaso… ma ora vanno più di moda gli unicorni (che a me non piacciono molto, ti dirò).
R.
eheh, non sono al passo coi tempi e le mode 🙂
In questo caso, secondo me, non ti perdi molto 😉
🙂
Equipollente: cavallo che fa bollire la polenta. 😉
eheh, chissà se poi se la mangia
🙂
ml
Ahahhhahaa…
🙂
simpatico abecedario equino
🙂
Grazie GianPaolo
ml
ciao
ciao
Con cavallo zoppo non vai distante!🐎🐎🐎
brava Lucia, proverbio coniato apposta per l’equidistanza 🙂
ml
Equidistante: cavallo che sta a debita distanza.
Mi fa davvero piacere che non sono l’unica ad avere – ogni tanto – il gusto del gioco con le parole. Sarà che adoro Joyce proprio per questo. Ma anche Queneau Eco Arbasino e molti altri.
Non tutti comprendono i miei giochi letterari e linguistici perché tracciato un binario pretendono di stare solo in quello. Invece, per chi scrive, giocare con le parole è alimento prezioso.
È un giocare che ha un suo senso perché aiuta a “impossessarsi” delle parole, renderle duttili ed estrose.
Buona giornata Eletta
ml
Buona giornata caro
è stata ottima, grazie 🙂
Ippopotamo: nobile equino che in ‘fine’ dialetto bresciano chiede al suo interlocutore se deve ripetere ancora una volta quello che sta facendo (Pöta! Amò?).
Calippo: ghiacciolo per equini prodotto in soli tre gusti (biada-lemon, fieno-cola, panna-avena).
☺
mi hai surclassato! (e il biada-lemon forse piacerebbe anche a me)
Grazie del simpatico contributo, un sorriso
ml
Macché! Grazie a te per lo spunto molto divertente!
Buona giornata
Ross
🙂
Grazie: mi serviva un bel sorriso, oggi.
Equilatero: cavallo a margine
Ippocrate: cavallo che simula
P.S….giocando con le parole, quando sento il termine “perito chimico” mi viene in mente una lisca di pesce in un fiume inquinato.
eheh, verosimile associazione di parole 🙂
Brava Neda!
Proprio io avevo dimenticato Ippocrate!!
Buona serata
ml
Equipollente…. 😀 poi aggungi ciò che vuoi.. 😀
ci aggiungo un po’ di polenta per cavalli
🙂
ml
L’Équipe: cavalli che lavorano in un giornale francese
Ahah, grandioso!
Complimenti e benvenuto 🙂
ml