Archivio | luglio, 2021

i disperati di Forte Alamo

30 Lug
c.calati

                                           

Erano in cinque a spartirsi i rami bassi delle querce che ogni pomeriggio cavalcavano scorticandosi le cosce per inseguire gli indiani o radunare le mandrie sperse. Ognuno di loro aveva il proprio ramo, sempre quello, a cui aveva dato un nome di poca fantasia, Fulmine, Turbine, Lampo,  Briciola. Antonio che aveva una cultura da Enciclopedia dei Ragazzi, aveva battezzato il suo: Potomac.

Potoma? Ma cos’è? Chiesero in coro gli altri, lui scrollò le spalle con sufficienza, un fiume americano che ha conservato l’antico nome indiano.

Continua a leggere

una rosa sola

27 Lug
c.calati

                                                   

Nello specchio di una foto mi vedo bella, una vanità che mi concedo raramente.

Continua a leggere

rileggendo emmeelle

22 Lug
photo by c. calati

                                           

(In questa estate già di per sè strana, e per me ferma a fermentare, ripenso a un luglio di pochi anni fa in Provenza. Rileggo un brano di allora perché ho bisogno di rivivere quell’esperienza come stesse accadendo ora.)

Sono salito al Col du Canadel.

Vabbè, se guardate sulla cartina la sua (misera) altitudine,  dovrei  vergognarmi tanto è basso, anziché parlarne come si trattasse di un’impresa epica. 

Continua a leggere

un calorifero in estate

17 Lug
c.calati

                                            

Camillo occupava il letto più vicino al finestrone della piccola camerata ed era il primo ad essere svegliato dalla luce opaca che da esso penetrava. Fuori dai vetri vedeva un cielo lombardo uniformemente grigio, così brutto quando è brutto, come gli sembrava sostenesse anche il Manzoni.

Continua a leggere

a spolpar ciliegie all’osso

14 Lug
c.calati

                                         

Si era seduto su una pietra a lato del cammino, di fronte al fiume, con un sacchetto in mano e gli occhi già lontani. Infilò una mano nel cartoccio, pescò due ciliegie e se le mise in bocca.

Continua a leggere

gorgheggi e gargarismi

4 Lug
c.calati

         

Al primo chiarore, mentre i galli ancora dormono, i merli salutano il nuovo giorno con un cinguettio di poche note reiterate che rimbalzano da un uccello all’altro, in un vero virtuosismo da contralto.

Continua a leggere