
In una mattinata di lavoro di quelle caotiche che ti tolgono il fiato, dovresti essere in tre posti contemporaneamente e contemporaneamente riflettere, decidere e fare, in una mattinata così, la soave Marina dell’ambulatorio accanto (soave lo è diventata da poco, a seguito di un evento drammatico ma con sollievo finale che le ha smussato spigoli e sguardo) mi chiede un parere veloce per un suo paziente e con dolcezza irremovibile di voce cantilenante e di occhi morbidi mi stacca da una mia incombenza per “trascinarmi” nel suo studio. Io sono pediatra, lei neuropsichiatra infantile, per cui collaboriamo spesso. Di solito segue bambini con ritardi motori o con altri problemi neurologici, raramente casi psichiatrici. Quello che mi trovo davanti è appunto uno dei suoi rari casi psichiatrici, un ragazzone di 15 anni alto come me dall’aspetto fin troppo sano e una parlantina veloce, eccitata, saltabeccante di qua e di là. Mentre lui mi mostra una mano un po’ gonfia spiegandomi con un profluvio di dettagli che si è fatto male dieci giorni prima prendendo a pugni un muro, sento la madre che elenca alla dottoressa i sedativi, gli antidepressivi e i neurolettici che assume il figlio, una lista capace di arricchire da sola cinque farmacie. Così capisco che il ragazzo, Davide, dietro il sorriso aperto e i modi educati è una polveriera.
Continua a leggere