in cammino

16 Mar
by c,calati

                                          

Ormai camminava da tanto tempo e non ricordava più quando fosse partito né da dove, come da adulti non ci si ricorda quando e come sia iniziata la propria infanzia. Lo aveva deciso lui di partire oppure era stato spinto dalla necessità? O era stato, piuttosto, il caso che governa la vita di ciascuno? Non sapeva, ma In fondo non aveva importanza: una volta iniziato il cammino era inutile porsi domande a cui non si poteva rispondere.

Passo dopo passo andava avanti cercando di vincere la stanchezza e trovando talvolta conforto nel paesaggio. Aveva attraversato un bosco di larici, resina e oro a perdita d’occhio, il tappeto di aghi sotto i suoi piedi rendeva felpato il passo come passeggiasse per casa in pantofole di feltro, su ogni ramo un uccello, quasi invisibile, cantava, come una radio accesa sulla stazione preferita. Sotto un albero aveva trovato un ramo solido e dritto, e con quello si era costruito un bastone da passeggio di cui andava fiero: lo aveva scortecciato, levigato con una pietra, rinvigorito nell’acqua di un ruscello e stagionato al calore di un falò. Ora il bastone costituiva un sostegno che lo aiutava nei passaggi più impegnativi a reggere il proprio corpo invecchiato.  

Le giornate erano scandite da piccoli imprevisti, un guado che non sempre andava liscio, un fuoco che stentava a ravvivarsi, un acquazzone in campo aperto da cui difendersi alla meno peggio, e da minime gioie, un’alba da salutare al caldo del saccoapelo, un cane randagio che aveva preso a seguirlo scodinzolando, una corona di montagne innevate a lucidargli gli occhi e migliorargli il respiro. Ma il cane, l’alba, il piede a bagno, l’acquazzone, avevano tutti la stessa valenza, lui gli imprevisti, al pari delle gioie, li viveva con il pacato entusiasmo che dava senso al viaggio.

Era solo ma ogni tanto lo raggiungeva qualcuno che, anziché superarlo di slancio, lo affiancava rallentando la propria andatura per percorrere un tratto assieme. Allora lui condivideva con lo sconosciuto la marcia e la sosta, il pane e il silenzio, aveva imparato che gli sguardi muti avvicinano più delle parole.

Uscito dal bosco l’ambiente si era fatto più spoglio ma ugualmente affascinante, qualche pino solitario, macchie di cespugli in fiore, prati sconfinati punteggiati da cerbiatti e daini che prudentemente si allontanavano al suo passaggio. Camminava a passo lento e costante, e solo quando alzava lo sguardo vedendo in lontananza la pietraia solcata da torrenti spumeggianti e piccole cascate si rendeva conto che il suo cammino era in realtà una continua impercettibile salita.

Quel mattino, preparato lo zaino e spento il fuoco, rimase a lungo con il mento appoggiato all’estremità del bastone, lo sguardo che vagava tra cielo e rocce. Un’aquila disegnava ampi cerchi immobili nella limpidezza celeste alla ricerca di qualche preda, il silenzio era rotto solo dai fischi d’allarme delle marmotte. Lui guardava e ascoltava il semplice spettacolo della natura.

È questa la felicità?, si chiese perplesso e senza rispondersi riprese il suo lento cammino.

32 Risposte a “in cammino”

  1. Alessandro Gianesini 16 marzo 2022 a 10:47 #

    Se non lo è, credo ci si avvicini parecchio… 🙂

    Buona giornata, Massimo

  2. pino 16 marzo 2022 a 13:01 #

    In un mondo dominato dalle macchine e dalla velocità, camminare è un vero atto rivoluzionario; è il modo più autentico per prendere le distanze dai ritmi smodati del progresso. E’ godere lentamente il proprio tempo, è la gioia del pensare, è la bellezza del guardare: si, è questa la felicità! Bravo Camillo!

    • massimolegnani 16 marzo 2022 a 23:02 #

      grazie Pino.
      In fondo assomiglia a un modo placido di percorrere la vita.
      ciao, Pino
      ml

  3. Walter Carrettoni 16 marzo 2022 a 14:30 #

    Leggendolo ho immaginato come scrivere un mio finale. Il tuo è molto più ottimista del mio. 😁

    • massimolegnani 16 marzo 2022 a 23:08 #

      sono stato molto indeciso sul finale, l’alternativa era che abbandonasse il cammino, ma sarebbe stata una specie di suo suicidio se consideriamo la camminata come metafora della vita.
      un abbraccio Walter, contento del tuo passaggio qui 🙂
      ml

      • Walter Carrettoni 16 marzo 2022 a 23:47 #

        Mai smettere di camminare quindi 😁
        Ricambio l’abbraccio 😉

      • massimolegnani 16 marzo 2022 a 23:51 #

        sì, mai smettere 🙂

  4. Cinzia* 16 marzo 2022 a 21:43 #

    “è questa la felicità?”
    io… penso sempre alla stessa risposta…
    “Tutto sommato, la felicità
    è una piccola cosa.”
    sono le parole del poeta Trilussa…
    le piccole cose… le dovremmo apprezzare e rispettare di più…

    • massimolegnani 16 marzo 2022 a 23:09 #

      concordo con la tua risposta e con la citazione di Trilussa 🙂
      grazie
      ml

  5. vittynablog 16 marzo 2022 a 22:52 #

    Saper ascoltare e vivere la natura, può portare senz’altro alla felicità 🙂 Le tue parole, il tuo saper guardare la natura, ne sono la prova provata!! Buona serata Massimo!!! ❤

  6. Franco Battaglia 17 marzo 2022 a 10:51 #

    E’ felicità ogni volta che qualche cosa/momento/immagine/suono/visione te lo fa pensare. 😉

  7. Neda 17 marzo 2022 a 11:48 #

    A me, questo brano, ha rammentato il “cammino” della vita.

    • massimolegnani 17 marzo 2022 a 23:10 #

      lo rammentava anche a me mentre ne scrivevo:)
      grazie Neda di averlo detto
      ml

  8. newwhitebear 17 marzo 2022 a 23:13 #

    bello questo mini racconto dove il lettore partecipa alla camminata di quello sconosciuto viandante. Belle immagini e il lettore respira l’aria del bosco.

  9. elettasenso 18 marzo 2022 a 12:34 #

    Credo che davvero la felicità stia nella contemplazione della natura. Purtroppo poi arriva l’uomo a distruggere 😡

    • massimolegnani 19 marzo 2022 a 10:11 #

      sono d’accordo con te, l’uomo è guastatore.
      buona giornata Eletta
      ml

      • elettasenso 19 marzo 2022 a 16:40 #

        Buon sabato Massimo 💙💛🏵️

      • massimolegnani 19 marzo 2022 a 23:44 #

        grazie, buona domenica a te 🙂

  10. il viaggio del salmone 20 marzo 2022 a 20:58 #

    Penso che il concetto di felicità sia soggettivo, ma di sicuro in molti (me compresa) davanti a quello spettacolo provano gioia e un infinito senso di serenità.
    E mi hai fatto venir voglia di scappare dalla città e fare una puntatina in Valle d’Aosta.
    un saluto
    c’

    • massimolegnani 20 marzo 2022 a 22:06 #

      sono d’accordo con te sulla soggettività del concetto di felicità “assoluta” e mi fa piacere che condividi questo aspetto di “piccola” felicità, cioè l’immersione nella natura.
      ciao e ben arrivata qui 🙂
      ml

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: