Ghiffa e affini

28 Apr
photo by c.calati

photo by c.calati

La sponda occidentale del Lago Maggiore era la meta abituale delle nostre gite domenicali, parlo di una vita fa, quand’ero bambino. Leggo il cartello d’ingresso al paese e piombo indietro di oltre mezzo secolo, sento la voce di mio padre che alla guida della millecento ci avvisa che stiamo passando da Ghiffa. Che cosa ci fosse di speciale in quel paesino per annunciarlo a quel modo non l’ho mai scoperto, e anche ora che lo percorro in bicicletta non mi dice nulla, due pedalate e sono oltre. Forse lo disse in una sola occasione, magari annoiato dalla coda di rientro, ma a me quel nome sconosciuto andò dritto a nascondersi nella memoria e riaffiora ora assieme alla sua voce che mi rimbomba da un orecchio all’altro. Ghiffa! Pedalo e l’acqua, le barche, le ville, le azalee, gli approdi, le darsene, il mio stesso sguardo, i miei occhi ammutoliti e spersi, non sono più quelli di oggi, io scisso tra il bambino e l’uomo, la memoria si fa attuale, guardo il piccolo mondo come attraverso il finestrino della vecchia macchina. E i luoghi contribuiscono allo stordimento, che nulla pare mutato in tanto tempo, nemmeno io. O forse tutto è ribaltato e speculare che ricordo le raccomandazioni e l’apprensione dei miei genitori alle mie prime pedalate sulla biciclettina cavata dal bagagliaio, io lasciato a scorrazzare nei vialetti lungolago. E ora io genitore subisco i rimbrotti di mia figlia per questa scorribanda velleitaria, tre giorni attorno al lago, il casco, papà, mi raccomando, e fai attenzione che sei così distratto. E la metà di me, l’altra sua apprensione, la mamma, in vespa a giocare con me a rimpiattino, mi supera, scompare, la ritrovo sulla riva a fare foto oppure solo a sera a raccontarci il giorno di emozioni in trattoria. Domani sarà pioggia a catinelle, non vi voglio in giro su due ruote scivolose, ci dice al cellulare Margherita e noi diventiamo figli di nostra figlia, cediamo ai suoi timori. Io un po’ recalcitro,Tiziana, la più saggia, si accolla al pomeriggio cento chilometri supplementari fino a casa a scambiare la vespa con la macchina e ritornare al lago prima della pioggia.

Oggi, domenica, effettivamente è un tempo da lupi, sarebbe stato un mezzo disastro. Ma noi all’asciutto ripercorriamo in auto un paese dopo l’altro, Oggebbio, Cannobio, Baveno e come bambini ormai al sicuro rievochiamo le avventure dei giorni precedenti su queste stesse strade. A Cannero mentre parcheggio all’improvviso ricordo quand’accostammo per lasciar passare una pattuglia della polizia che scortava un’auto di lusso. Adenauer!, disse mio padre, con la stessa voce cattedratica di Ghiffa! E io passeggiando sotto la pioggia nelle stradine di Cannero cerco per qualche istante tra i turisti tedeschi il volto di Adenauer, che non so nemmeno che faccia avesse.

27 Risposte a “Ghiffa e affini”

  1. rodixidor 28 aprile 2014 a 13:55 #

    Bello.

  2. deborahdonato 28 aprile 2014 a 14:22 #

    Bellissimo racconto, scrittura, impressioni che mi piacciono.

    • massimolegnani 28 aprile 2014 a 17:50 #

      Ho giocato su qualche sconnessione temporale
      🙂
      Ciao Deborah
      ml

  3. bakanek0 28 aprile 2014 a 16:13 #

    Riverberi risvegliati nel ritrovare luoghi e nomi. Il tempo che si accavalla e torna.
    A volte mi è capitato di essere delusa dai cambiamenti di un posto, dal deterioramento del tempo. E avrei voluto mantenere memoria inattaccata dallo scorrere.
    Buona settimana.

  4. monika santi 28 aprile 2014 a 20:37 #

    ma ! mi ha fatto breccia ‘ghiffa’ perchè mi sembra di capirla questa cosa.
    c’è un mini agglomerato urbano dove passo quando vado in bici, si chiama enzola,
    e passarci per me (e sono certa, solo per me) è sempre piacevole.
    niente di particolare, fuori, ma dentro nelle emozioni è un’altra faccenda !
    il racconto, tutto, dolce come sempre narri tu.

    • massimolegnani 29 aprile 2014 a 10:57 #

      i nomi dei luoghi a volte hanno risonanze strane che percepiamo solo noi.
      ciao monica
      ml

  5. menteminima 29 aprile 2014 a 09:46 #

    Sempre bello leggerti.

  6. Personale Femminile 29 aprile 2014 a 21:16 #

    Immedesimarsi nei tuoi post e’ spontaneo….bello davvero leggerti

  7. Misterkappa 30 aprile 2014 a 10:14 #

    Bel post, mi piace! 🙂

    • massimolegnani 30 aprile 2014 a 12:45 #

      Benarrivato 🙂
      ml

      • Misterkappa 30 aprile 2014 a 12:49 #

        grazieee 🙂 se ti va potremmo seguirci a vicenda 🙂

  8. Cecil 30 aprile 2014 a 18:48 #

    la frase che più mi tocca è :
    “…la memoria si fa attuale, guardo il piccolo mondo come attraverso il finestrino della vecchia macchina.” capita di unificare un luogo ad altri momenti, a persone che non ci sono più. e poi quella inversione di ruoli mi fa una triste tenerezza, anche quello è un segno del tempo che passa

    • massimolegnani 30 aprile 2014 a 23:51 #

      sì, è tutto un gioco di rimbalzi tra emozioni attuali e antiche rimembranze. Quanto al ribaltamento di ruoli stavolta l’ho vissuto con ironia.
      ciao cecil
      ml

  9. prishilla 1 Maggio 2014 a 22:20 #

    Niente di meglio di un’avventura, che a preoccuparsi siano i figli o i genitori non fa differenza 😉 Prish

  10. Luke 2 Maggio 2014 a 01:18 #

    Da un blog all’altro sperando di non fare danni. Conosco i luoghi, sprofondati anch’essi in una memoria da ragzzo quale non sono più, tu li hai detti bene, la sensazione di acqua e di lago di strade e persone…li hai sparpagliati ma sono u pezzo unico ugualmente. Mi è piaciuto.

    • massimolegnani 2 Maggio 2014 a 10:12 #

      e che danni potresti fare? 🙂
      piuttosto sei il benvenuto
      grazie per l’apprezzamento
      ml

      • Luke 2 Maggio 2014 a 10:22 #

        Se vai da Bakaneko (mi pare si chiami così ) capirai. Ti saluto il più discretamente possibile.

  11. massimolegnani 2 Maggio 2014 a 10:33 #

    sono andato a guardare, sul web l’incomprensione è facile.
    nelle intenzioni il tuo era un apprezzamento al contenuto del post e contro un certo tipo di commento, però il tutto espresso in modo un po’ tranchant.
    Dal suo canto bakaneko ha voluto difendere i suoi frequentatori. sono convinto che avrete modo di chiarirvi.
    ciao

  12. aliota 3 Maggio 2014 a 21:00 #

    figli di vostra figlia… ciao doc, ben ritrovato 🙂

  13. giornipersi 21 Maggio 2014 a 12:12 #

    Bellissimo pezzo.
    E grazie per essere passato a visitarci anche sulla “sponda magra”.
    A presto.
    F.

    • massimolegnani 21 Maggio 2014 a 12:46 #

      Vedi che non mentivo sulla sponda (magra) del lago?
      Grazie e benvenuto
      ml

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: