Archivio | ottobre, 2023

sole ostile

29 Ott
c.calati

                                            

La luce penetrava dagli interstizi delle ante e dalle fessure delle palpebre, riluttanti ad aprirsi di più. Non era la luce morbida dei giorni di pioggia a cui s’era abituato, questa aveva la veemenza del primo sole che vuole abbattere gli ostacoli e buttare lui giù dal letto.

Continua a leggere

avere il sole anche di notte

26 Ott

                                        

Sono le 15 di un qualunque giorno di metà ottobre ed è buio come a dicembre. Da tre giorni stiamo sperimentando tutti i tipi di pioggia, lo scroscio violento, i goccioloni isolati, l’acquerugiola ostinata, i chicchi di grandine fuori tempo massimo, l’acquazzone fulmineo da inizio estate, la pioggerella marzolina, fine e metodica, e quell’umidità palpabile a mezz’aria che non sai se è pioggia, nebbia o nuvola adagiata tra colline e piana. Dio sembra un piazzista smaliziato che sfodera tutto il campionario aspettando che tu scelga quale stoffa, tocchi, tocchi, ti dice, e tu allunghi un palmo aperto fuori dalla finestra a sentire come lo bagnano le gocce. Potessi, sceglierei il modello temporale estivo, che dopo lo sconquasso d’acqua e fulmini dovrebbe cedere il campo al sole. E invece no, sembra un moto perpetuo di tutto il repertorio, come ripassare le tabelline, che dopo il nove si ricomincia con il due (di quella dell’uno non ne ho bisogno, è come contare, mentre la tabellina dello zero ancora mi sconvolge: tu il numero lo hai lì davanti, concreto e solido, ma se lo moltiplichi per zero, zac, ti scompare sotto gli occhi, che mistero!).

Continua a leggere

RRRRR*

24 Ott

                                                        

Rapino rapanelli e radicchio ridacchiando, rubo robe a Roberto il robivecchi rubicondo, rapisco ragni rognosi, rettili retrattili, ratti rattristati, ricci ricciuti, razzio razze rozze di rospi ruspanti e di rane ranaglode.

Continua a leggere

Carema e Donnaz

21 Ott

                                            

Di là e di qua dal Lys ci stanno due piccoli paesi che danno nome al vino e sanno la fatica prima che il vino sia bottiglia. È un confine solo sull’atlante, di qua Piemonte, di là Valled’Aosta, nella realtà è un continuo di vigne inerpicate sulle rocce, da Carema a Donnaz.

Continua a leggere

arriverà la neve?

18 Ott

 Arriverà la neve, ma unicamente ad altezze irraggiungibili, la vedrai distante sui candidi ghiacciai e sulle vette più alte delle Alpi.

Continua a leggere

Sentiero Valtellina

15 Ott

                                         

Questa pista ciclabile mi è piaciuta sin dal nome che le hanno dato: la parola sentiero evoca antichi tracciati, ti sembra di ripetere, comodamente in sella, i passi faticosi dei viandanti di un tempo; e la parola Valtellina ti anticipa che la potrai percorrere tutta questa valle, da Colico, dove l’Adda sfocia nel lago, su fino alle montagne di Bormio, dove il fiume nasce.

Continua a leggere

cantina e legnaia

10 Ott

                                                 

Scendo nel profondo della casa, è come calarmi in una caverna dimentica dei secoli, percorsa da sinistri rumori: sento il mugghio del vento come nel buio di una grotta, ma è solo il borbottio della caldaia che bruscamente mi riporta all’oggi. Qui, in due locali separati, sto ammassando scorte per i mesi a venire: legna e marmellate, vino e salumi.

Ecco, ora sono pronto per l’inverno.

Continua a leggere

se ci sei batti un tasto

6 Ott

Domenica prossima avrà inizio il tradizionale torneo di enigmistica organizzato dalla fervida mente di Guisito sul suo blog (https://ilsitodiguisito.wordpress.com/2023/10/06/se-ci-sei-batti-un-tasto/).

Continua a leggere

la blogosfera e i buchi neri

4 Ott

                                                   

Guardo la parete compatta della legnaia e in una sorta di allucinazione vi vedo un cielo stellato, costellazioni, pianeti, ammassi siderali: ogni ciocco è una stella, ogni stella un blog.

È che mi piace navigare nell’etere buio risalendo di blog in blog come tra stelle e pianeti sconosciuti, fino a spingermi anche in galassie esterne alla Via Lattea di wordpress. Navigo e plano, mi poso, osservo, e qualche volta parlo.

Continua a leggere